AssoAmbiente

Comunicati Stampa

FISE UNICIRCULAR, l’economia circolare al centro di Ecomondo 2019

Quella di Ecomondo 2019 (il principale evento fieristico nazionale sull’ambiente in programma a Rimini dal 5 al 8 novembre) sarà un’edizione decisamente nel segno dell’economia circolare e, come tale, vedrà FISE UNICIRCULAR - l’Unione Imprese Economia Circolare - in prima fila.
Anche quest’anno l’Associazione, che da sempre collabora alla definizione del programma convegnistico come membro del Comitato Tecnico Scientifico e partner della manifestazione, sarà presente, oltre che con un ampio stand (Padiglione B3 Stand 105), partecipando a numerosi appuntamenti di approfondimento coordinati dal CTS Ecomondo.

Si comincia il 6 novembre con il Presidente Andrea Fluttero che interverrà al Convegno organizzato da ISPRA “Il Pacchetto Rifiuti: la transizione verso l’economia circolare” (ore 10:00  presso la Sala Neri 2 - Hall Sud), mentre nel pomeriggio condurrà, insieme a Fabrizio Passarini dell’Università di Bologna il Convegno “Nuove frontiere per il riciclo ed il recupero, in una prospettiva di economia circolare” (sala Tiglio - pad. A6), a cura di Società Chimica Italiana, ENEA e FISE Unicircular.

Il 7 novembre (9:30-13:00 presso la sala Neri 1 - Hall Sud) ASSORAEE, Associazione che in ambito di FISE Unicircular rappresenta gli impianti di trattamento dei RAEE, organizza con la collaborazione del Centro di coordinamento RAEE l’evento “(Eco)² efficienza nella filiera delle AEE”, nel corso del quale rappresentanti delle istituzioni e operatori daranno una risposta agli interrogativi: quali soluzioni, quali controlli, quali forme di comunicazione e di incentivazione (anche nel quadro dell’EPR) occorre implementare per una filiera più efficiente ed efficace di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche? Nel corso dell’evento sarà presentato lo studio sui costi economici ed ambientali della cannibalizzazione dei RAEE in Italia realizzato da ASSORAEE.

Il Presidente Fluttero sarà poi relatore nell’appuntamento sul tema “La gestione delle frazioni residuali dal riciclo” (14:30-17:30, sala Noce pad. A6) a cura di ATIA ISWA, FISE Assoambiente e FISE Unicircular.
Infine, l’ultimo giorno di fiera (8 novembre, 9:30–13:00) il Presidente ADA – Anselmo Calò coordinerà i lavori dell’appuntamento “Il mondo dell’ELV (End-of-Life Vehicles): novità e prospettive” presso la Sala Neri 1, Hall Sud: il consueto convegno del Settore dell’Autodemolizione costituirà l’occasione per approfondire gli importanti cambiamenti avvenuti nel settore e affrontare le diverse criticità che riguardano la gestione dei veicoli a fine vita.

Anche questa edizione vedrà ANPAR – l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati che aderisce a Unicircular - promuovere diversi incontri sul tema rifiuti inerti e da costruzione e demolizione.
Il 5 novembre (9:30 - 13:30 presso la Sala Cedro - Hall Ovest) ANPAR organizza l’evento “Green Public Procurement, Circolar Economy, Green Economy, CAM”, che approfondirà come stanno cambiando la professione, l’approccio alla progettazione, l’accesso al credito, i criteri di valutazione di stima immobiliare, alla luce del nuovo panorama normativo. All’incontro prenderanno parte anche il Vice presidente di Green Building Council Italia - Marco Mari, Alessandro Marata (Consiglio Nazionale degli Architetti), Franco Cotana (Università di Perugia), Alfonso Andreatta (Università di Bologna)
Lo stesso giorno (14:00 - 18:00 presso la sala Cedro - Hall Ovest) Paolo Barberi - Presidente e Giorgio Bressi - Direttore Tecnico ANPAR prenderanno parte all’evento promosso dall’Associazione con Legambiente sulla “Valutazione dei requisiti ambientali ai fini della classificazione dello stato ‘end-of waste’ dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale”.

Il 6 ottobre alle ore 10,00 nella Sala Reclaim Expo - Pad. C3, ANPAR prenderà parte con un suo rappresentante alla tavola rotonda “Il mercato degli aggregati riciclati: esperienze e proposte a confronto” nell’ambito dell’incontro promosso da ANCE Lombardia dal titolo “Lo sviluppo del mercato degli aggregati riciclati”.
Il 7 ottobre (9:00 - 12:30, presso la Sala Abete Hall Ovest) il Direttore Giorgio Bressi interverrà all’evento “Il coraggio di essere ecologici”, mentre nel pomeriggio due rappresentanti dell’Associazione, Mario Sunseri e Stefano Micco, saranno protagonisti del convegno “Il recupero delle scorie di acciaieria e da incenerimento dei rifiuti” (Sala Rovere 1° piano Pad C6).

Doppio appuntamento infine per ANPAR anche l’8 novembre: la mattina (9:30 – 13:00) con il convegno “Envision, il protocollo di certificazione a servizio delle infrastrutture sostenibili” (Sala Gemini - pad.C4) e il pomeriggio (14:00 – 17.30) con il focus su “Un’economia circolare di prodotto: i vantaggi di EPDItaly” (sala Gemini - pad.C4).
 

» 25.10.2019

Recenti

12 Giugno 2024
Formazione sulla filiera tessile dei rifiuti urbani curata da Unirau ed Ariu con l’Ordine dei Giornalisti campani
Si è tenuto oggi al Green Med & Expo Symposium presso la Fiera d’Oltremare a Napoli...
Leggi di +
12 Giugno 2024
Gestione dei rifiuti tessili urbani: futuro a rischio
L’allarme è stato lanciato dalle Associazioni UNIRAU e ARIU nel corso del Green Med Expo & Symposium. Chiesto un incontro urgente con il MASE...
Leggi di +
11 Giugno 2024
Al Green Med Expo & Symposium raccoglitori e selezionatori di “rifiuti tessili” donano alle autorità un prodotto di eccellenza del loro lavoro
Un’iniziativa per promuovere la conoscenza da parte delle Istituzioni della filiera della frazione tessile dei rifiuti urbani che proprio in Campania genera numeri importanti, sia in termini di quantitativi lavorati che di occupati...
Leggi di +
27 Maggio 2024
Il futuro dell’Autodemolizione? Passa dal rinnovamento tecnologico degli impianti e dalla digitalizzazione del business
A Torino si è tenuto l’ADA Event: focus sugli scenari futuri di un pilastro dell’economia circolare che a partire dal 2026 vivrà una vera e propria rivoluzione dettata dalla normativa europea...
Leggi di +
24 Maggio 2024
Le proposte di modifica della Convenzione di Basilea freneranno gli sforzi dell’economia circolare per i prodotti tessili
UNIRAU – Unione imprese raccolta riuso e riciclo abbigliamento usato – condivide, sostiene e diffonde il comunicato stampa di EuRIC...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL